Le origini della Fiera si legano alla secolare tradizione del ritrovarsi periodicamente nei luoghi posti vicino alla chiesa per lo scambio e il mercato dei prodotti agricoli ma anche per momenti di festa.
I riferimenti, e le notizie storiche raccolte e citate anche in recenti pubblicazioni a cura del Comune con il patrocinio della Provincia e della BCC del Garda, collocano le radici di questa tradizione ancora prima della data di fondazione del convento posto a fianco della Chiesa collocabile intorno al 1475.
Per secoli la tradizione della Fiera ha richiamato ai primi di settembre contadini, mediatori, commercianti, allevatori per vendere o comperare prodotti dell’agricoltura locale attirando presso le immancabili bancarelle anche gli abitanti delle comunità vicine. Molto sentita anche sotto l’aspetto religioso per la ricorrenza della Natività di Maria alla quale è dedicata la Chiesa Parrocchiale, festività che si celebra appunto l’8 settembre.